
Quindi appropriarsi del “senso” dei materiali e spiegarne la valenza intrinseca è un primo compito di questo progetto per realizzare artefatti di qualsiasi tipo. Trattandosi di scienza, nanotecnologia, robotica, quantistica… che devono: trovare forma tridimensionale; contenuti che aumentano la specificità d’uso degli oggetti; mutazione delle proprietà in multifunzione, AAG con |M|+| si trasforma in un indagatore delle nuove possibilità di mercato legate alla materia, perché concetti e modus operandi che non esistevano fino a 5 anni fa oggi sono di primaria importanza. Nell’era dell’essere compatibili in tutti i sensi e con tutto quello che si ha a disposizione, lo sviluppo delle metodologie progettuali basate sui materiali creano nuovi mondi ecosostenibili da conoscere.