Seleziona una pagina

Nasce |M|+| l’area progettuale di AAG dedicata alla partnership produttiva, all’analisi e all’uso di nuovi materiali di ultima generazione, integrati nei progetti di design e Architettura che ne richiamano le diverse specificità.
È un dato di fatto che i materiali condizionano sempre di più la sostanza e la forma del progetto, anzi nella nostra realtà ne condizionano tutti gli aspetti dall’idea alla realizzazione.
La materia, di qualsiasi tipo, porta con sé da sempre una serie di novità che “piegano” la volontà del progettista, ma sopratutto: lo obbligano a studiare i suoi contenuti prima di studiare le strategie di quello che con essa vuole ottenere.
Nel viaggio di AAG all’interno del mondo dei materiali esiste uno specifico linguaggio, patrimonio di chi persegue da tempo questa strada in ogni settore economico, creativo, d’impresa.
Quindi appropriarsi del “senso” dei materiali e spiegarne la valenza intrinseca è un primo compito di questo progetto per realizzare artefatti di qualsiasi tipo.
Trattandosi di scienza, nanotecnologia, robotica, quantistica… che devono: trovare forma tridimensionale; contenuti che aumentano la specificità d’uso degli oggetti; mutazione delle proprietà in multifunzione, AAG con |M|+| si trasforma in un indagatore delle nuove possibilità di mercato legate alla materia, perché concetti e modus operandi che non esistevano fino a 5 anni fa oggi sono di primaria importanza.
Nell’era dell’essere compatibili in tutti i sensi e con tutto quello che si ha a disposizione, lo sviluppo delle metodologie progettuali basate sui materiali creano nuovi mondi da conoscere.