RISTORANTE SAN MARTINO
IL MARCHIO DEL RISTORANTE SAN MARTINO
LA DIFFUSIONE DEL MARCHIO RISTORANTE SAN MARTINO
IL PRIMO “STORICO” SITO INTERNET DEL RISTORANTE SAN MARTINO 2011 / 2021
LE “COLATURE D’ARTE” DEL RISTORANTE SAN MARTINO
RISTORANTE SAN MARTINO
Per spiegare e diffondere la riqualificazione del Ristorante San Martino immerso nella campagna veneziana, AAG ha imposto con coraggio il cambiamento radicale dell’immagine complessiva cominciando dal Marchio, primo segno inconfondibile di riconoscimento visivo. Da qui la necessità di studiarne la forma e le modalità di applicazione partendo dalla filosofia del lavoro che il simbolo deve rappresentare. Per delineare successivamente un’immagine coordinata, importante non solo da un punto di vista formale ma anche sostanziale per concepire l’identità del luogo, AAG ha analizzato molteplici livelli di intervento: la storia generazionale dei gestori; la presentazione estetica del cibo di alto livello; le forme di accoglienza; comprendere fino a ispirare i nuovi spazi architettonici.
Al tema della “CURA” da cui inizia un programma teorico prima ancora che pratico sono stati associati altri due concetti “Contenuto – Contenente”, parole che hanno permesso di elaborare tutte le fasi della progettualità e stanno ancora influenzando il lavoro e la comunicazione di genere del Ristorante, arrivato nel 2014 alla prima Stella Michelin.
Partendo dall’uovo come fonte ispiratrice di protezione, nutrimento, genesi, è nato un aspetto concettuale di forte motivazione per questo tipo di ristorazione, a cui AAG ha associato un piano dedicato alle arti applicate, soprattutto pittoriche, che porta al San Martino esposizioni periodiche di vari artisti.
Per spiegare e diffondere la riqualificazione del Ristorante San Martino immerso nella campagna veneziana, AAG ha imposto con coraggio il cambiamento radicale dell’immagine complessiva cominciando dal Marchio, primo segno inconfondibile di riconoscimento visivo. Da qui la necessità di studiarne la forma e le modalità di applicazione partendo dalla filosofia del lavoro che il simbolo deve rappresentare. Per delineare successivamente un’immagine coordinata, importante non solo da un punto di vista formale ma anche sostanziale per concepire l’identità del luogo, AAG ha analizzato molteplici livelli di intervento: la storia generazionale dei gestori; la presentazione estetica del cibo di alto livello; le forme di accoglienza; comprendere fino a ispirare i nuovi spazi architettonici.
Al tema della “CURA” da cui inizia un programma teorico prima ancora che pratico sono stati associati altri due concetti “Contenuto – Contenente”, parole che hanno permesso di elaborare tutte le fasi della progettualità e stanno ancora influenzando il lavoro e la comunicazione di genere del Ristorante, arrivato nel 2014 alla prima Stella Michelin.
Partendo dall’uovo come fonte ispiratrice di protezione, nutrimento, genesi, è nato un aspetto concettuale di forte motivazione per questo tipo di ristorazione, a cui AAG ha associato un piano dedicato alle arti applicate, soprattutto pittoriche, che porta al San Martino esposizioni periodiche di vari artisti.
Referenze - RISTORANTE SAN MARTINO
PROGETTO DI DESIGN GRAFICO E DIGITALE – AAG s.r.l. Davide Lorenzon
DIFFUSIONE DEL MARCHIO – Ristorante San Martino
GESTIONE DEL SITO INTERNET – Ristorante San Martino
COLATURE D’ARTE PER RSM – Davide Lorenzon
CLIENTE – Ristorante San Martino
CRONOLOGIA – 2011 progetto complessivo di design – 2012 progetto “colature d’arte RSM”
ARCHIVIO IMMAGINI – © AAG s.r.l.