Seleziona una pagina

MISERICORDIA VENEZIA

IL NUOVO MARCHIO DELLA SCUOLA GRANDE DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA A VENEZIA
DECLINAZIONE DEL NUOVO MARCHIO DELLA SCUOLA GRANDE DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA

SCUOLA GRANDE DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA A VENEZIA
Molte Istituzioni universalmente riconosciute hanno marchi giunti fino a noi attraverso i secoli senza aver subito sostanziali cambiamenti, che le associa istintivamente a: Stati; imperi economici; Città; mestieri; genealogie; religioni. La ricerca per dare una nuova immagine a queste entità deve gioco forza andare a ritroso nel tempo per capire le loro origini.
In questo ambito si inserisce la creazione del nuovo marchio per la Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia (o di Santa Maria di Valverde) a Venezia, Scuola della confraternita dei Battuti attiva nella Città Lagunare dal 1308 al 1806, la cui storia è collegata a quella delle due sedi tuttora conservate: Scuola vecchia e Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia.
Nella città di Venezia per “Scuola” si intende ancora oggi sia un’antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l’edificio che ne costituisce la sede.
La Scuola Grande della Misericordia è stato sin dalla sua nascita un edificio “sofferente” abbandonato per lungo tempo, o usato in maniera diversa da quello per cui era nato. Ha subito nei secoli una serie di interventi strutturali e funzionali che hanno cercato di trasformare in qualcos’altro uno degli immobili più grandi e fuori scala di Venezia, Sansovino che l’aveva progettato non senza difficoltà muore nel 1570, mentre la Misericordia incompleta viene inaugurata nel 1584.
Il lungo e complesso lavoro di restauro ad opera dello Studio TA Architettura ha finalmente ridato alla Città nel 2015 questo luogo storico e controverso, ma al tempo stesso caratteristico e pronto ad affrontare le sfide future. Alla Misericordia si concentrano oggi eventi sia istituzionali che privati impossibili da contenere in altro luogo di Venezia che ha trasformato la riqualificazione della Scuola Grande in una possibilità economica e di immagine potente, maestosa. Per questo il progetto complessivo ha inserito la ricerca di un nuovo simbolo che lo rappresentasse, essendo il marchio antico scolpito sulla pietra di difficile gestione nell’era digitale.
AAG ha dunque creato un’opera d’autore aperta che è anche una sfida lanciata alla comunità creativa Internazionale che in ogni evento è invitata in questo luogo per creare comunicazione visiva ad hoc, proponendo un marchio che è una “gabbia grafica” da usare / completare / riempire di volta in volta secondo esigenza estetica.
Il marchio per la nuova vita della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia nasce dalla comprensione della sua antica funzione, e nel rispetto della sua storia, quindi le forme grafiche sul selciato antistante l’edificio avevano in sé già tutto quello che serviva per realizzare questo concept.
http://www.misericordiadivenezia.it/it/

Referenze - SCUOLA GRANDE DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA

AUTORE DEL MARCHIO – AAG s.r.l. Davide Lorenzon

DIFFUSIONE DEL MARCHIO – Attiva S.p.A.

CLIENTE – TA Architettura s.r.l.

CRONOLOGIA – 2010 / 2022 Creazione e diffusione del nuovo marchio

ARCHIVIO IMMAGINI – © AAG s.r.l. – Attiva S.p.A.