Seleziona una pagina

|I|F|S|
Ionized Forms and Surfaces

Chimicamente si definisce ione una molecola elettricamente carica e questo avviene genericamente quando un atomo acquista o perde uno o più elettroni. Il fenomeno per cui un atomo perde o guadagna elettroni viene detto ionizzazione e gli atomi completamente ionizzati sono comunemente conosciuti come “particelle cariche”. La ionizzazione avviene solitamente tramite applicazione di alta energia sugli atomi, un potenziale elettrico o una radiazione che determinano la richiesta per rimuovere o acquisire elettroni. Più alte e costanti sono le energie di ionizzazione degli atomi più alti e costanti possono essere i benefici o gli aspetti negativi per l’essere umano.

In natura questa trasformazione “atomica” viene generata dall’azione dei raggi solari, dai venti, dalle maree, da cascate d’acqua, da fulmini… quindi sono carichi di questi atomi con elettroni: le montagne; le spiagge; le zone con forti temporali. Le molecole che acquisiscono carica elettrica sono detti ioni negativi, quelli che invece hanno perso tale carica sono detti ioni positivi. E sono proprio gli ioni negativi presenti o creatisi nell’ossigeno a influenzare il nostro benessere, ed essendo molecole inodore, insapore, e invisibili le inaliamo in abbondanza perché è istintivo percepirle come elemento fisiologico necessario. Queste molecole facilitando l’acquisizione nei polmoni dell’ossigeno e raggiunta la nostra circolazione sanguigna cominciano a produrre delle reazioni biochimiche che stabilizzano i nostri livelli di serotonina, contribuendo così ad alleviare depressione e stress con effetti rilassanti sul nostro sistema nervoso. Inoltre gli ioni negativi oltre a sostenere le funzioni dell’organismo migliorando il metabolismo e aumentando la nostra energia, aiutano la circolazione del sangue innalzando il PH, migliorano le difese immunitarie svolgendo un’azione benefica sul sistema endocrino e cardiovascolare riducendo per esempio il tasso di colesterolo. Per contro gli ioni positivi provocano un aumento di tossine e radicali liberi nel nostro corpo: generati e rilasciati indifferentemente da elettrodomestici casalinghi; dal condizionamento forzato dell’aria; dai sistemi di riscaldamento centralizzati; dall’utilizzo dei nostri smartphone;

da rifiuti di vario genere che si trovano intorno a noi… gli ioni positivi sono, nella nostra realtà, un nemico da combattere sia per l’ampia gamma di processi patologici correlati all’essere umano, sia per il progressivo aumento dell’inquinamento dell’atmosfera.
Per contrastare tale processo generare “design ambientale” indoor o outdoor che produca costantemente la pulizia dell’aria è né più né meno un atto etico per riequilibrare gli ambienti del vivere.
Difficile immaginare a breve che l’aria delle nostre città sia modificata abbassando l’inquinamento, anche cominciassimo in questo momento il processo di riqualificazione di tutto quello che serve alle Metropoli per funzionare, ma che alla fine lavora anche contro di noi, durerebbe secoli. Quindi intervenire con ioni negativi su oggetti e superfici indispensabili ai bisogni quotidiani altro non fa che riqualificare le azioni cominciando all’interno delle nostre case.
Se poi è l’oggetto o la superfice che lavora per noi, sempre e comunque, sia con la luce del giorno ma anche al buio, di notte, rilasciando normalmente il numero di ioni negativi presenti nell’aria fresca che oscilla dai 2000 ai 4000 per centimetro cubo, il lavoro del designer si completa, evolvendo in “forme salutari” quasi insperate in oggetti e superfici inanimate.
Un modus operandi che in buona parte supera la creazione di prodotti ionizzanti che sprecano altre energie: elettrici che muovono l’aria; intercambiabili come i filtri per l’acqua; pulenti per le superfici che lasciano patine da rinnovare periodicamente.

AAG per contribuire in modo concreto in questo percorso ha creato |I|F|S| (ionized forms and surfaces), un progetto realizzato con precise partnership d’Impresa animate dalla stessa interpretazione della realtà e con l’uso di prodotti solidi o liquidi sviluppa interventi sui materiali e sul design in grado di moltiplicare una serie di attivatori con proprietà ionizzanti.